Cina e Demografia: La Sfida dell’Invecchiamento e il Futuro del Lavoro
La Cina si trova ad affrontare una sfide demografica complessa: il rapido invecchiamento della popolazione e il calo della natalità. Con il Prof. Ivan Cardillo abbiamo valutato le conseguenze
Dinamiche che stanno ridefinendo non solo il mercato del lavoro ma anche le politiche economiche e sociali del Paese. Ma come sta reagendo la seconda economia mondiale a queste problematiche?
1️⃣ Il Lascito della Politica del Figlio Unico
La politica del figlio unico, in vigore fino al 2015, ha lasciato un'impronta profonda sulla società cinese. Sebbene oggi sia possibile avere più figli, molte giovani coppie evitano di espandere la famiglia a causa degli alti costi associati alla natalità, aggravati dall'obbligo culturale e legale di prendersi cura degli anziani. In Cina, infatti, il principio confuciano di "cura familiare" è stato codificato in legge, rendendo i giovani responsabili del benessere dei propri genitori. Questa pressione economica e sociale limita ulteriormente la capacità di molte famiglie di avere un secondo o terzo figlio.
2️⃣ La Silver Economy: un’opportunità dal problema
Per affrontare l'invecchiamento della popolazione, il governo cinese sta promuovendo la cosiddetta "Silver Economy", ovvero un'economia che si concentra sui servizi per gli anziani.
Tra le iniziative principali:
Villaggi residenziali per anziani dotati di infrastrutture e servizi dedicati.
Investimenti nella sanità e nella cura personale, con l’obiettivo di creare un sistema di supporto sostenibile per la popolazione più anziana.
Queste misure cercano di trasformare la sfida demografica in un'opportunità economica, stimolando nuovi settori di mercato.
3️⃣ Giovani e Lavoro: il Paradosso del Mercato Occupazionale
Un’altra contraddizione riguarda l’occupazione giovanile. Nonostante la Cina produca un numero crescente di laureati altamente qualificati, circa il 10-15% di questi giovani fatica a trovare lavoro, spesso perché "overqualificati" per i ruoli disponibili.
Il governo ha cercato di affrontare il problema con piani mirati, tra cui:
Posti di lavoro ad hoc per laureati, pensati per assorbire il surplus di forza lavoro qualificata.
Incentivi per settori in crescita, come l’innovazione tecnologica e l’export.
4️⃣ Calo dei Consumi Interni e Spinta sull’Export
Il rallentamento della natalità e l'invecchiamento demografico hanno portato a un calo della domanda interna, un dato preoccupante per un’economia delle dimensioni di quella cinese. Per compensare, il governo sta puntando ancora di più sull’export, che continua a crescere e a rappresentare una parte fondamentale del PIL.
5️⃣ Contraddizioni e Prospettive
La Cina è oggi un mix di sfide e opportunità. Da un lato, l'invecchiamento della popolazione e il calo demografico rischiano di rallentare la crescita economica. Dall’altro, le iniziative legate alla Silver Economy e all’occupazione giovanile mostrano una volontà di adattamento. Tuttavia, il successo di queste politiche dipenderà dalla capacità del Paese di gestire contraddizioni profonde, come il divario tra la crescente qualifica della forza lavoro e un mercato che fatica a valorizzarla.
Conclusione
Le dinamiche demografiche rappresentano un banco di prova cruciale per la Cina, che cerca di bilanciare sfide interne e ambizioni globali. Riuscirà a superare queste criticità trasformandole in un nuovo slancio economico?
Guarda l'intervista completa su FinanceTV.it, clicca qui!