![](https://static.wixstatic.com/media/16042b_7e1ba1b2c61243b2a6831a5f5aec291e~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_549,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/16042b_7e1ba1b2c61243b2a6831a5f5aec291e~mv2.jpg)
La Donna in TV e nella Società: Evoluzione, Ostacoli e Prospettive Future
La rappresentazione femminile nei media ha sempre riflettuto il contesto sociale, oscillando tra stereotipi e momenti di grande evoluzione. Ne parliamo con Lorenza Fruci
La televisione, in particolare, ha avuto un ruolo cruciale nel modellare l’immaginario collettivo, influenzando percezioni e opportunità per le donne nel mondo reale. Ma oggi, quanto è davvero cambiata la situazione?
Dalla televisione alla società: un cammino parallelo
Se pensiamo alle figure femminili del piccolo schermo, notiamo una varietà impressionante di ruoli: da personaggi di puro intrattenimento come Antonella Elia, fino a giornaliste affermate come Lilli Gruber o Francesca Fagnani. Un panorama che sembra segnare un'evoluzione, ma che porta con sé ancora molte contraddizioni.
La condizione femminile in Italia ha subito profonde trasformazioni negli ultimi decenni, grazie a leggi e battaglie sociali. Ma spesso si dimentica quanto queste conquiste siano recenti: fino a pochi decenni fa, le donne lottavano per diritti che oggi diamo per scontati. E la televisione? Ha contribuito a questa rivoluzione o ne è stata solo spettatrice?
Negli anni ’50 e ’60, la presenza femminile sullo schermo era limitata a ruoli di contorno. Le donne erano poche, relegate a figure di supporto o all'intrattenimento leggero. Nel tempo, grazie anche alla crescita del giornalismo televisivo, le professioniste del settore hanno conquistato spazio, ma il cammino verso una reale parità è ancora lungo.
Il soffitto di cristallo esiste ancora?
Oggi le donne sono presenti in TV, ma quante ricoprono ruoli di vertice? Se guardiamo i grandi eventi televisivi, come Sanremo, notiamo che la conduzione e la direzione artistica sono ancora saldamente nelle mani degli uomini. Nel 1997, una donna ha diretto artisticamente il Festival, ma negli ultimi anni abbiamo visto figure femminili spesso relegate a ruoli secondari, tra co-conduzioni e monologhi. Questo rispecchia una realtà più ampia: nella società, le donne riescono ad arrivare a posizioni importanti, ma raramente ai livelli più alti di potere.
La causa? Una combinazione di fattori. Da un lato, la struttura sociale italiana ancora non favorisce una vera conciliazione tra vita privata e carriera, penalizzando le donne nelle scelte professionali. Dall’altro, esiste un sistema di potere maschile che tende a cooptare altri uomini, lasciando le donne fuori dai processi decisionali più influenti.
Leadership femminile: un modello da riscrivere
Un altro ostacolo è il modello di leadership dominante. Per anni, le poche donne che riuscivano ad arrivare in alto erano costrette ad adottare stili di comando tipicamente maschili. Ma oggi si sta aprendo la strada a una leadership più orizzontale, collaborativa, orientata ai risultati piuttosto che al controllo.
E qui la televisione può giocare un ruolo fondamentale. Raccontare modelli positivi di leadership femminile non solo contribuirebbe a cambiare la percezione del pubblico, ma potrebbe ispirare nuove generazioni di donne a puntare in alto, senza dover sacrificare la propria identità.
Verso un cambiamento reale
Se vogliamo davvero abbattere il soffitto di cristallo, servono azioni concrete: più donne nei ruoli decisionali, un sostegno reale alla genitorialità e una cultura che non dia per scontato che siano sempre le donne a farsi carico della famiglia. La parità non è solo una questione di equità, ma un’opportunità per tutta la società: dove c’è più diversità, c’è più innovazione, crescita e progresso.
La televisione può e deve essere uno strumento di cambiamento. Raccontare storie di donne al comando, valorizzare il merito senza distinzione di genere e promuovere un nuovo immaginario collettivo sono passi fondamentali per costruire un futuro più equo.
Forse, un giorno, non parleremo più di “donne in TV” come di un’eccezione, ma come di una normalità. E allora sì, potremo dire di aver davvero cambiato le regole del gioco.
Guarda l'intervista completa su FinanceTV.it, clicca qui!
Scopri tutti gli argomenti pensati per la tua attività
![dfgh.avif](https://static.wixstatic.com/media/16042b_8eeb184b5b184f6eb8315b19fda5097e~mv2.avif/v1/fill/w_288,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/dfgh.avif)
![previdenza1.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/16042b_6b7190d7bb584a8d9168d186253a9fff~mv2.jpeg/v1/fill/w_207,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/previdenza1.jpeg)
![mercfin.jpg](https://static.wixstatic.com/media/16042b_955e25cd06bd4a5f8d84f7ca512a9a43~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_141,w_640,h_154/fill/w_449,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/mercfin.jpg)
![tutela e passaggio generazionale.webp](https://static.wixstatic.com/media/16042b_eb4e5839191349c592baff35f34434d9~mv2.webp/v1/fill/w_207,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/tutela%20e%20passaggio%20generazionale.webp)
![sdg 2030.jpg](https://static.wixstatic.com/media/16042b_4013f586bc604cdcaeb9a6c2ec06a52f~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_130,w_1000,h_240/fill/w_450,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/sdg%202030.jpg)
![smart-industry-robot-arms-digital-factory-production-technology-edited-1-scaled.webp](https://static.wixstatic.com/media/16042b_00fe6614c46d4b41b74427a72320a5cd~mv2.webp/v1/fill/w_192,h_108,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/smart-industry-robot-arms-digital-factory-production-technology-edited-1-scaled.webp)